Carburanti: gli aumenti eccessivi dei prezzi pesano sulle tasche dei cittadini per +96 euro annui sulla benzina e ben +228 euro annui per il diesel. Lo sconto sulle accise va ripristinato, ma serve una riforma strutturale della tassazione.

10 Gennaio 2023

Torna sul tavolo del Consiglio dei ministri la questione del caro-carburanti, mentre nei distributori si registrano andamenti discordanti dei prezzi.  Alcuni, infatti, forse anche per effetto dell’annuncio di controlli della GdF, hanno deciso di ridimensionare un poco l’aumento eccessivo dei prezzi che avevano praticato dopo l’abolizione dello sconto sulle accise, decisa improvvidamente e unilateralmente dal […]

Leggi tutto…

Istat: inflazione al +11,6%. Con il tasso a questi livelli le ricadute per i cittadini ammontano a +3.456,80 euro annui a famiglia.

5 Gennaio 2023

Secondo le sime preliminari di dicembre diffuse dall’Istat, l’inflazione si attesta al +11,6% su base annua. “Nel 2022 – afferma l’Istituto di statistica – i prezzi al consumo registrano una crescita in media d’anno di +8,1%, segnando l’aumento più ampio dal 1985.” Si tratta di un aumento che incide notevolmente sulle tasche dei cittadini: se […]

Leggi tutto…

Energia: in base all’aggiornamento mensile di ARERA le bollette del gas crescono del +23,3% rispetto a novembre. Visto l’andamento sul mercato all’ingrosso ci aspettiamo un’inversione di rotta nei prossimi mesi.

3 Gennaio 2023

ARERA ha aggiornato oggi, con il nuovo metodo di aggiornamento su base mensile introdotto a ottobre dello scorso anno, le tariffe del gas per i clienti sul mercato tutelato. Purtroppo, non ci sono buone notizie per le famiglie: la bolletta del gas, infatti, cresce del +23,3% rispetto al mese precedente, in controtendenza con il mercato […]

Leggi tutto…

Saldi: si prevede una stagione “magra” per i saldi 2023, con una spesa media inferiore del 3% rispetto al 2022. Crisi, rincari e Black Friday frenano la corsa agli acquisti.

30 Dicembre 2022

Come ad ogni inizio anno, si avvicina la stagione dei saldi. In alcune regioni (Sicilia e Basilicata) le vendite promozionali prenderanno il via il 2 gennaio, in quasi tutto il resto d’Italia partiranno, invece, il 5 gennaio. L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori stima una stagione “magra” per i saldi invernali: appena il 24% delle famiglie approfitterà delle vendite […]

Leggi tutto…

Energia: ARERA aggiorna le tariffe dell’energia elettrica che diminuisce del -19,5%. Nell’anno scorrevole, la spesa ammonterà comunque al +67% rispetto all’anno precedente. Necessarie misure urgenti del Governo.

29 Dicembre 2022

L’Autorità per l’Energia ha aggiornato le tariffe dell’energia elettrica per il primo trimestre 2023: con il nuovo anno arrivano notizie incoraggianti per le famiglie, poiché il costo dell’energia elettrica, infatti, finalmente torna a scendere, dopo i forti aumenti registrati nel corso del 2022. Questo solo per quanto riguarda l’elettricità: per gli aggiornamenti delle tariffe relativa […]

Leggi tutto…

Buoni fruttiferi postali Q/P: il ricorso di Federconsumatori supera il vaglio di ammissibilità della Corte di Strasburgo. Un importante passo avanti per la tutela del risparmio.

2 Dicembre 2022

Da tempo Federconsumatori è impegnata nella tutela dei cittadini che hanno riscontrato criticità nella riscossione di buoni fruttiferi postali. La novità, questa volta, riguarda i buoni postali della serie “Q/P” collocati da Poste Italiane spa per i quali Poste, al termine dei trenta anni di vita dell’investimento riconosce al risparmiatore un importo pari alla metà […]

Leggi tutto…

Istat: i dati sulla fiducia dei consumatori non traggano in inganno, siamo ancora lontani dalla ripresa. Necessarie misure urgenti, stavolta destinate alle famiglie.

25 Novembre 2022

L’Istat rileva la risalita della fiducia di consumatori e imprese a novembre. Dopo una continua flessione, che ha portato a raggiungere i livelli minimi di maggio 2013, una ripresa è quasi fisiologica, soprattutto alla luce dell’inizio dei lavori del nuovo Governo. Questo lieve risollevamento della curva, però, non deve essere frainteso e scambiato per una […]

Leggi tutto…

Telefonia: inaccettabili gli aumenti tariffari in base al tasso di inflazione annunciati da TIM e WindTre. 
Adoc, Federconsumatori e U.Di.Con chiedono incontro con AGCom, compagnie di tlc e Ministero delle Imprese. 

In un momento in cui si assiste all’aumento esponenziale dei prezzi della maggior parte dei prodotti, con conseguenti rinunce e modifiche dei consumi, persino nell’ambito dei generi di prima necessità, come quelli alimentari ed energetici, le compagnie telefoniche pensano bene di aggiungere un ulteriore elemento di criticità ai bilanci delle famiglie. Sia TIM che WindTre […]

Leggi tutto…

Black Friday: attenzione agli sconti gonfiati o fasulli. In alcuni casi superano il 50%, ma in realtà non arrivano al 20%. Federconsumatori pronta a raccogliere le segnalazioni per denunciare i comportamenti scorretti.

24 Novembre 2022

Mancano meno di 24 ore al tanto atteso Black Friday, ma già fioccano le lamentele e le denunce dei cittadini che da giorni ci stanno segnalando gravi fenomeni speculativi. Molti esercenti, online come nei negozi, stanno aumentando il prezzo dei prodotti in modo da far apparire ancor più convenienti sconti in realtà pressoché irrilevanti. Federconsumatori […]

Leggi tutto…