Rifiuti: il mancato recepimento della direttiva europea espone l’Italia al rischio di una nuova sanzione UE. Necessaria e urgente una svolta nella storia industriale del nostro Paese, verso l’economia circolaree un sistema di raccolta rifiuti sempre più sostenibile. Non ci sono solo le spiagge, con l’annosa questione delle concessioni balneari, a mettere l’Italia nel mirino […]
Leggi tutto…
Energia: il costo dell’elettricità cresce del + 8,8% nel IV trimestre 2024 per i clienti vulnerabili.Il Governo non abbandoni i cittadini e adotti provvedimenti immediati. L’Arera ha illustrato oggi gli aggiornamenti in materia di condizioni economiche per l’energia elettrica per il trimestre ottobre – dicembre 2024.Nel dettaglio, nell’ultimo trimestre del 2024 aumenterà dell’8,8% la bolletta […]
Leggi tutto…
Bonus Natale: inaccettabile e ingiusto escludere le coppie di fatto dall’accesso alle agevolazioni economiche. Ripensare la misura in termini più inclusivi e strutturali. Nonostante le dichiarazioni del Viceministro dell’Economia Maurizio Leo, che solo due giorni fa aveva annunciato un possibile allargamento anche alle coppie di fatto con figli a carico per l’accesso al cosiddetto “Bonus […]
Leggi tutto…
Agroalimentare: corsa al rialzo dell’“oro verde”. L’olio extravergine di oliva ha registrato solo nell’ultimo anno un aumento di otre il 20%. Appena due giorni fa l’Istat ha pubblicato i dati relativi all’andamento del tasso di inflazione, che rallenta la sua corsa attestandosi al +1,1%, in tale quadro i prezzi del settore alimentare aumentano del +0,9% rispetto allo scorso […]
Leggi tutto…
Libri di testo: bene l’indagine avviata dall’Antitrust. Da anni denunciamo continui rincari e dinamiche poco trasparenti. Apprendiamo con soddisfazione dell’indagine avviata dall’Antitrust sull’editoria scolastica. Evidentemente le nostre denunce non sono passate inascoltate. È ora di fare luce sulle dinamiche di un settore che, da anni, non fa altro che aumentare i costi. Quest’anno, secondo le rilevazioni del nostro […]
Leggi tutto…
Istat: con il tasso di inflazione al +1,1% ricadute di 346,50 euro annui a famiglia. Ad agosto crescono, non a caso, soprattutto i costi di trasporti e ristorazione. L’inflazione ad agosto segna un lieve calo, attestandosi all’1,1% su base annua. Una lieve decelerazione, trainata soprattutto dalla flessione su base tendenziale dei prezzi dei beni energetici non regolamentati (da -6% a […]
Leggi tutto…
Salute: fast-fashion e rischi per la salute. Un’analisi tedesca rileva pericolose sostanze tossiche nei capi. È ora di fare chiarezza sulla sicurezza, ma anche sulla sostenibilità di questi prodotti. Cresce il numero di test e report che testimoniano la presenza di livelli elevati di sostanze tossiche nei capi commercializzati da alcuni colossi cinesi, tra cui Shein. Recentemente, la testata tedesca Oko-Test ha effettuato dele […]
Leggi tutto…
Trasporto aereo: il Consiglio di Stato boccia il ricorso di Ryanair. Gli accompagnatori di minori di 12 anni e disabili devono poter scegliere il posto vicino senza costi aggiuntivi. Ryanair non smette mai di stupirci, in senso negativo purtroppo. Dopo la battaglia sui costi extra per i servizi “accessori” e i bagagli, a dimostrazione della scarsa attenzione della […]
Leggi tutto…
Diritti dei Consumatori in caso di vacanza rovinata Con il termine “vacanza rovinata” ci si riferisce a tutte quelle situazioni in cui un viaggio o un pacchetto vacanze non rispetta le aspettative del consumatore in quanto di qualità inferiore a quella promossa, causando stress, disagio o insoddisfazione. In Italia, i diritti dei consumatori in caso […]
Leggi tutto…
Oggi più che mai è importante avere una conoscenza dei vari elementi che si trovano nei contratti di mutuo/ finanziamento e degli interventi giurisprudenziali in materia di contenzioso bancario. Spesso, infatti, molte cause vertono proprio sul Taeg, ed è quindi importante capirne la natura e la funzione del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Il TAEG, […]
Leggi tutto…