Istat: torna a salire l’inflazione, con ricadute di +378,00 euro annui a famiglia. Necessarie misure di sostegno alla domanda interna, a partire da una riforma delle aliquote Iva.

16 Aprile 2024

orna a salire l’inflazione a marzo: secondo le stime dell’Istat si attesta al +1,2% su base annua. Un’accelerazione, spiega l’Istituto di Statistica, dovuta all’aumento dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti, nonché all’attenuazione della discesa dei prezzi dei beni energetici. Cattive notizie per le famiglie, che non solo non hanno visto scendere i prezzi dopo […]

Leggi tutto…

CASO REFURBED: pronti a difendere i consumatori

24 Marzo 2024

Federconsumatori Milano ha ricevuto diverse segnalazioni relative a presunte pratiche commerciali scorrette messe in atto da Refurbed, il marketplace per la vendita di smartphone ricondizionati. Infatti, sul sito di Refurbed è possibile riscontare diversi elementi potenzialmente contrastanti con le regole dettate dal Codice del Consumo a tutela dei consumatori, a partire dalla mancata esplicitazione di una serie di […]

Leggi tutto…

Pasqua: i costi dei prodotti tipici aumentano del +6%. Crescono soprattutto i prezzi dei prodotti a base di cioccolata e delle uova fresche. I budget ridotti incidono ancora sulle scelte delle famiglie.

Uova, colombe e decorazioni primaverili che affollano gli scaffali e le corsie dei supermercati, nonché le vetrine di negozi e pasticcerie, sono l’indicatore più evidente dell’avvicinarsi delle festività pasquali. Uova di cioccolato, ovetti, colombe, pastiere e pizze pasquali: la scelta non manca, ma bisogna saper acquistare in modo mirato e consapevole, per evitare sprechi e […]

Leggi tutto…

Turismo: bene l’istruttoria avviata dall’AGCM nei confronti di Booking.

Neces L’AGCM ha avviato un’istruttoria nei confronti di Booking.com (Italia) S.r.l., Booking.com B.V. e Booking.com International B.V. per accertare un presunto abuso di posizione dominante nel mercato dei servizi online di intermediazione e prenotazione di strutture alberghiere. Secondo l’Autorità, Booking starebbe mettendo in atto una strategia tesa a ridurre l’autonomia delle strutture alberghiere italiane nella […]

Leggi tutto…

San Valentino: l’amore ai tempi dei rincari. Per i regali, nel 2024 le coppie devono fare i conti con aumenti medi del +8%.San Valentino: l’amore ai tempi dei rincari.

11 Febbraio 2024

La festa degli innamorati è alle porte: la prossima settimana molte coppie si scambieranno doni e si concederanno cene o esperienze emozionanti per celebrare insieme il proprio legame. Come ogni anno, in questa occasione, l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha effettuato il monitoraggio sui costi dei regali più gettonati e sulle tendenze per San Valentino […]

Leggi tutto…

L’ASSICURAZIONE SANITARIA NON RIMBORSA? SCATTA LA TUTELA!

13 Gennaio 2024

Con sempre maggiore frequenza vediamo ai nostri sportelli casi riguardanti le polizze assicurative sanitarie, i cui piani offrono, almeno teoricamente, copertura economica in caso di infortunio o incidente che cagiona un danno alla salute del beneficiario. In molti casi, però, le Compagnie assicurative ritengono di non rimborsare il cliente, che pure paga mensilmente il premio alla propria […]

Leggi tutto…

Equita e FinecoBank bloccano la negoziazione dei Certificati SmartETN e Aldburg SA. Gravi danni per i risparmiatori, pronti alle tutele!

2 Gennaio 2024

Federconsumatori Milano da giorni sta ricevendo segnalazioni e sta monitorando i forum di settore, verificando che c’è molta preoccupazione da parte dei risparmiatori che hanno investito nei prodotti SmartETN, i quali stanno ricevendo comunicazione da parte dei propri istituti di non poter più negoziare i certificati acquistati. Da quanto emergerebbe dai comunicati ufficiali di Borsa […]

Leggi tutto…

Stangata 2024: il nuovo anno porterà con sé nuovi rincari. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori stima un aumento di 1.011,26 euro a famiglia

29 Dicembre 2023

Dopo un 2023 in cui i rincari non hanno fermato la loro corsa, il 2024 non sarà da meno. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha calcolato, infatti, che nel nuovo anno si prospetta un aggravio di + 1.011,26 euro annui sui conti di ciascuna famiglia. Un andamento al rialzo trainato, ancora una volta, dall’aumento dei prezzi dei […]

Leggi tutto…

Energia: la bolletta dell’energia elettrica scende del -10,8% nel I trimestre 2024. Nessun passo indietro sui sussidi alle famiglie. Necessario un fondo contro la povertà energetica.

28 Dicembre 2023

Come ogni trimestre, ma ancora per poco, l’Autorità per l’Energia ha aggiornato le tariffe dell’energia elettrica per i clienti sul mercato tutelato. Nel primo trimestre 2024 la bolletta dell’elettricità subirà finalmente una discesa del -10,8%. Questo si traduce in una spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° aprile 2023 e il 31 marzo […]

Leggi tutto…

Energia: prospettive allarmanti per il gas nel 2024, tra rincari, passaggio al mercato libero ed eliminazione delle agevolazioni. Il Governo non smantelli i sussidi!

Come temevamo il 2024 si preannuncia un altro anno difficile sul fronte dell’energia. Non solo perché andremo incontro a nuovi aumenti, intorno al +7,6% per il gas e al +8,5% per l’energia elettrica, stando alle prime previsioni, ma anche perché il Governo ha deciso, erroneamente a nostro avviso, di fare marcia indietro su alcuni sostegni […]

Leggi tutto…